- Proverbi Vallatesi - A cura del Prof Severino Ragazzo

- Detti inediti ricavati anche da racconti locali -

A cura del Prof Severino Ragazzo.
__________________________________________


avàscia ca ‘ndùpp' - ( abbassati perché puoi sbattere- un consiglio specie per chi è alto di statura di chinarsi quando attraversa aperture piuttosto basse )

stìpa ru pòne pì’ la vicchiàja - ( conserva i beni per la vecchiaia- è anche un modo per favorire il risparmio e a volte succede che la persona non se lo può più godere )

ah si lu Patatèrno m’avèsse ràto ‘n’òtu vrazzùdd’- ( ah se il padre eterno mi avesse dato un altro braccio- di colui che non riesce a compiere un'attività con le due braccia e ne invoca dal Padreterno un terzo )

è mùnn’ rìsse ron Pìtre, è mùnn’ ri cà…zzo rispunnìve Cècca la Ròssa! -( è mondo disse don Pietro, è mondo di ca…zzo rispose Francesca la Rossa – di due persone la prima che si affida al fato e la seconda alla volontà degli uomini per spiegare certi accadimenti)

mìste, pigliàte - ( appena piantate, rubate oppure appena piantate, si sono vitalizzate - stesso modo di dire per indicare due cose diverse )

mo’ chi ci ru dìce a chìst’? -( adesso chi lo riferisce a costui? – difficoltà di comunicare una notizia, specie se dolorosa, ad una seconda persona )

t’arricùrd’ a tànd’ànn’ addrète? -( ti ricordi a tanti anni indietro oppure ti ricordi toccando all’indietro- stesso modo di dire per indicare due cose diverse )

pàne ri quìnici jùrn', la fèmmena ‘na vòleta lu mèse, vìno ri tre ànn' e càmp' cint’ànni -( pane di quindici giorni, la donna una volta al mese, vino di tre anni e campi cento anni- una filosofia della vita tipica della società contadina )

la fèmmena pi’ lu cà..zzo rivènda pàzz', l’òmmen' pi’ la fè…ssa rivènda fèsso -( la donna per il ca…zzo diventa pazzo, l’uomo per la fe…ssa diventa fesso- come l'ossessione del sesso fa a volte dimenticare la ragione )

mi pàre ‘na pentìta ri Foggia – ( mi sembra una penitente di Foggia - qui forse il riferimento è alle donne che venivano rinchiuse a Foggia in convento per riabilitasi da colpe commesse. Anche delle vallatesi ne erano coinvolte )

àje furnùt' ri mète e rì scugnò' -( hai finito di mietere e di raccogliere - riferimento a chi ormai è impossibilitato a compiere determinate attività )

a la fèra rì Liùni , prìma l’àjni e po’ li muntùni - ( alla fiera di Lioni, prima gli agnelli e poi i montoni- è noto il riferimento all'uso alimentare che si fa dell'agnello e quindi alla sua appetibilità )

sòngh' sciùt’ a la fèra, pi’ virè' cùm’ èra, m’àggi' vennùto la mùla e ru hròno, m’àggi’ accattàt' lu zucutu-zu - ( sono andato alla fiera, per vedere com’era, ho venduto la mula e il grano, mi sono comprato lo strumento musicale- pur di soddisfare lo sfizio di comprare uno strumento da suonare nella società contadina del baratto si era disposti ad alienarsi anche beni primari )

fermàte lu bòllo, c’àdda piscjà' la zita - (fermate il ballo perché deve urinare la sposa - di un vallatese che era solito dire che il giorno del matrimonio la sposa può soddisfare ogni suo desiderio anche quello di fermare il ballo perché deve assolvere ad un bisogno naturale )

a lu pèscje futtutore, le ‘ndoppa lu pèle - (al peggiore approfittatore disturba il pelo)

se me vutòte è bùn' e se no, me teràte lu pèle chiù lungh’ - (se mi votate è bene e se no, mi tirate il pelo più lungo - che strana considerazione del candidato rispetto all’elettore !)

mo me ne vaco lento lento e me frech’ pure lu sacramento - rice lu sacrestano.
E sì ! e ìjo ropp' rico la messa cu’ lu ca…zzoresponne lu prevete - (adesso me ne vado lentamente e mi rubo pure il sacramento - dice il sacrestano / e sì ! e io dopo dico la messa con il ca…zzo - risponde il prete )

che t’àje mangiat’ òscje ? m'àggje mangiat’ gràzija re Dìjo cott’ a ru fuch’ - (che ti hai mangiato oggi ? ho mangiato grazia di Dio cotta sul fuoco - di chi rispondeva così per non far conoscere i propri fatti di casa )

tricìncoli e triciàncoli, vengh’ a la casa re màmmeta e che me ràje ? / ‘nu salzìcch’, rispunnive l’òt' / nu salzìcch’ ‘ncul’ a mammeta e tricìncoli e triciàncoli…ripigliàje lu primo - (una filastrocca con un dialogo a due dove la domanda è sempre la stessa e la risposta cambia continuamente )

già ca..zzo tè: àmm’ fatt’ lu cìnem’ re ri crìjature ! riceva z’ Affonz’ Cuch’ - ( era costui , a Vallata, il gestore di un cinema che ha funzionato fino agli anni 60’ e a volte capitava che nella sala erano più i minori che gli adulti )

tard’ candast’ ! - (tardi hai cantato ! detto che vuole significare di essere arrivato in ritardo )

lisci lisci, lu còne ‘nci pisce, la hàtta ‘nci caca e belle mazzate - (allisci allisci, il cane ci urina, la gatta ci caca e belle mazzate, portando le mani a fianco alle guance - filastrocca tipica per tenere interessato il bambino e farlo così distrarre )

rìre lu fesse, c’àve visto l’èreva frescka  - (ride il fesso perché ha visto l’erba fresca - è l’epiteto che storicamente hanno coniato maliziosamente per i vallatesi gli abitanti dei paesi vicini )

vàje truvònn’ a Maria Perrone - (vai cercando a Maria Perrone - per dire di chi va cercando qualcosa difficile da trovare - Perrone era un cognome e soprannome tipico di Vallata )

si ci ni vulimm’ sci ci ni sciamm’, si nun ci ni vulimm’ sci nun ci ni sciamm’ scienne - ( se ce ne vogliamo andare ce ne andiamo, se non ce ne vogliamo andare non ce ne andiamo andando - esempio didattico di un tipico scioglilingua del volgare vallatese )

ri sambuca quònd' ne vùje, ma la mosca te l’ ancapp' tu - (di sambuca quanto ne vuoi, ma la mosca te la catturi tu - qui è confuso il chicco di caffè con l’animale insetto )

tini ‘n’ òti dùje gliùmmiri e vàje ricenn' ca è furnut' lu fil' - (tieni altri due gomitoli e vai dicendo che è finito il filo- è una allegoria che mette a confronto gli organi genitali con i gomitoli del filo )

Pare lu giuvirì ‘mmizz’ a lu murcòt' - (sembra il giovedì in mezzo alla piazza- in Baronia solo a Vallata si svolge il mercato settimanale al giovedì )

scinnaro, fibbraro, marzo, abbrile, maggio, marzo catamarzo, abbrile catabbrile, maggio catamaggio e tutt' lu mese re maggio - ( la conta di nove mesi al posto di cinque da parte della donna partoriente per accontentare il marito diciamo noi “alabbunòt'” cioè un po’ semplicione )

che stàje facènn' ? stongh’ pittann' l’ acquila - (che stai facendo ? sto pittando l’acquila - è tradizione a Vallata nella processione del venerdì santo portare come mistero lo stendardo dell’aquila romana per il quale c’è l’aspirazione di ogni partecipante ad avere il privilegio )

unò, duè, Manfurre Manfurre ! riceva l’istruttore. Avanti marcia e ‘nu stambaton' ‘ncul' ! Rispunnèva Manfurre - (uno, due, Manfurre Manfurre! diceva l’istruttore / avanti marcia e un calcione nel sedere ! reagiva Manfurre - sfottò e contro sfottò nella esercitazione militare organizzata dai balilla durante il ventennio nel giorno di sabato - Manfurre è un soprannome locale )

Jàmm’ a chi s’à mangiàt' l’ùv' ! - (si sbrighi chi si è mangiato l’ uovo- di un proprietario terriero che redarguiva i mietitori della paranza dopo aver dato un uovo a ciascuno e di nascosto agli altri )

fàc' l’art' re Galasso: mangia, veve e vàje a spass' - (fa l’arte di Galasso: mangia, beve e va a spasso- di persona che vive senza responsabilità pensando solo ai piaceri )

a sìnz' tu me fùtt', ma a forza no ! - (a intelligenza mi superi ma a forza no- paradosso in cui il proprietario dell’asino ritiene di essere più forte dello stesso e meno intelligente )

stù matt' re Vaddata – receva lu trevicano a lu vaddatare.
Trevecan', mangia patan', l’ùppel' ‘ncul' e lu cècen' ‘nmano - respunneva lu vaddatare
- (questo matto di Vallata, diceva il trevicano al vallatese / trevicano divoratore di patate, il tappo nel sedere e il recipiente in mano, rispondeva il vallatese- ancora fino ad una cinquantina di anni fa, ogni paese esaltava il proprio campanile, il proprio blasone a dispetto di quello dei paesi vicini per cui la rivalità era inevitabile )

e st’òto crijatur' quònn' è nat’ ? addummannàje lu marit’.
E chist’ è supirch’- rispunnìje la mugliera
- (e questo altro bambino quando è nato ? domandò il marito / e questo è soperchio, rispose la moglie- in una famiglia numerosa un figlio in più non faceva tanto effetto )

ra ca lu ciucc' nun passa, s’adda secà' ‘nu poch’ - (di qua l’asino non passa si deve tagliare un poco- di un sindaco che volle misurare la larghezza della strada facendo passare un asino con le “nache”-le culle- ai fianchi del basto )

post’ re blocch’, maresciall' Tabbòscje - (posto di blocco, il maresciallo Tabbòscje - di un vallatese con tale soprannome che durante il contrabbando del periodo della seconda guerra mondiale, vestendosi da militare, intimava i contrabbandieri a consegnargli la merce. Ma, scopertone il trucco, fu riempito di mazzate in quantità )

'na vòleta s'impiccàje Ciola, mo nun s'impicca chiù! - (una volta si impiccò Ciola, adesso non si impicca più!- di chi ha sbagliato una volta e non ricade nello sbaglio per la seconda volta).

Stàje sempe 'nu mòtt' c'accìr' a 'n'òtu mòtt' - (c'è sempre un matto che uccide un altro matto!- per dire che a volte le liti avvengono tra persone che hanno le stesse caratteristiche)

vìre, ron Pè(ppe), ca tìne la vrachetta spundòta e l'aucidd' si n'è vulòt'! Caro z'Aùst' a me si n'è vulòt' ma a te àve ra tand' timpe ca è murt' e nun vola chiù! (vedi, don Peppe, che tieni la chiusura dei pantaloni aperta e l'uccello se ne è volato!- caro zio Augusto, a me se ne è volato ma a te è da tanto tempo che è morto e non vola più! - è lo sfottò reciproco dove l'ironia la fa da padrona e dove vengono toccati argomenti un po riservati )

e che l'acqua va port' co' ciùcc'? (e che l'acqua ve la porto con l'asino?- di un candidato che all'elettore che in cambio del voto ha chiesto il servizio dell'acqua, risponde ironicamente di portarla con l'asino)

ma a 'stu paese l'àlber' appàren' ra nu jùrn' a 'n'òt'? ( ma in questo paese gli alberi spuntano da un giorno all'altro?- di una persona che aveva fatto un incidente sbattendo con l'auto su un albero e che non si ricordava l'esistenza)

e a terra carìv' cum' a 'nu pìro! (e a terra cadde come una pera- di un bravissimo professore, il migliore negli ultimi cinquanta anni, che spiega la Divina Commedia e commenta così in vernacolo la perdita della visione di Beatrice da parte del sommo poeta Dante Alighieri )

embè! se nun ce ne stànn' pe' me, nun ce ne stànn' pe' nisciuno! (ebbene! se non ce ne sono per me, non ce ne sono per nessuno- di una persona che mette l'interesse proprio sopra quello degli altri)

padrò(ne)! Tu me pare cum' a la massarìa ri Fattobene: a la matina prìst' prìst', a lu jurn' trotta trotta e a la sera 'nu pìcch' a nott'! (padrone, tu mi sembri come la casa di Fattobene: alla mattina presto, di giorno trotta trotta e alla sera un poco a notte !- di un dipendente che illustra l'approfittarsi che fa il datore di lavoro nell'azienda nei suoi confronti )

padrò(ne)!: una o tutt' e dòje? - tutt' e dòje! (padrone una o tutte e due?- Tutte e due!- di un dipendente che chiede di fare una cosa sola o due cose insieme e il padrone che lo invita a farle tutte e due contemporaneamente)

dottò'! Ve ru dìco ma nun ve la pigljàt' a male, stàte propie cum' a 'nu ca...zzo! (dottore, ve lo dico ma non la prendete a male, state proprio come un ca...zzo!- di una persona che si arrogava la capacità di indovinare la posa di un altro senza poterlo osservare direttamente con gli occhi, ma che poi ridicolizzava il mal capitato scherzando col sesso )

Ih che festa fann' 'stì cafun'!- e chist' so' fest'! (guarda che misera festa fanno questi cafoni!- e queste sono feste!-di una persona che fa il suonatore di banda e che dapprima disprezza la festa e poi la esalta, evidentemente confortato benevolmente dai maestri organizzatori).

E che ca...zzo! Mo vùje verè' ca cu' 'nu sputòzz' ri lu mije, s'arruina tutta la frutta tòje? ( e che diamine, adesso vuoi vedere che con un mio sputacchio, si rovina tutta la frutta tua?- di chi ha commesso una cosa lieve seppure deprecabile e di chi si lamenta di aver avuto un grosso danno )

nun desìdera Filicidd'! (non desidera il piccolo Felice!- di una persona che faceva ritrosia verso il mangiare offerto dagli altri e che trovandosi solo si divorava tutto il cucinato )

e chest' e no! E chest' òt' e no! Mo che t'aggia coce 'na cap' re ca..zzo? (e questo no! e quest'altro no! adesso che ti debbo cuocere una testa di ca...zzo?- di un ristoratore che presenta il menù ad un cliente che rifiuta ogni piatto proposto e la rassegnazione del primo che si rifugia nella banalità della battuta )

vùje stàte facenn' 'nu vistìt' pe' 'na pirsona c'adda campà' o pe' una c'adda murì'? (voi state facendo un vestito per una persona che deve campare o per una che deve morire?- di un committente di un vestito che chiedeva ai due sarti associati che tipo di prodotto stavano confezionando)

zi prè(vete)! Virìte ca lu cappìdd' stàje sturt'!-oh zì! accussì' adda stà'! (zio prete, vedete che il cappello sta storto!-o zio, così deve stare!- di una persona devota che vuole dare un suggerimento e del prete rassegnato che non vuole sentire ragione)

oi fatua fatua ri visazzàra! nu' ru sòje che a Vaddata lu cistu lu chiàmene la còscina? (o ingenua di bisaccese, non lo sai che a Vallata il cesto lo chiamano 'còscina'?- un esempio di come differiscono le lingue dialettali tra un paese ed un altro)

avèssev' vìst' 'nu ciucc' re legname càrech' re tàvele? (avete visto un asino di legno carico di tavole?- domanda di una persona che sottende l'equivoco tra un asino finto ed uno vero)

caro padre! mànnem' 'na cosa re sold', ca pe' la Maronna vèngh'!- caro figlio! si pe' la Maronna nun vìni tu quo, pe' Gesù Cristo vengh' ìjo lòco! (caro padre, mandami un po di soldi che per la festa della Madonna vengo!- caro figlio, se per la Madonna non vieni tu qua, per la festa di Gesù Cristo vengo io da te!- il contrasto tra il figlio e il padre dettato dallo stesso stato di necessità in cui i due si vengono a trovare)

e chest' serve sul' pe' sciacquò' la vott'! (e questo serve solo per pulire la botte!- di una persona che identifica lo stomaco ad una botte)

paisà': sciàmm' a mangià', ca se turnòmm' a Vaddata e truvòmm' ca quaccùn' è murt', l'amma chiange e restàmm' pure risciun'! (paesano: andiamo a mangiare, perché se torniamo a Vallata e troviamo che qualcuno è morto, lo dobbiamo piangere e restiamo pure digiuni!- la preoccupazione di soddisfare il bisogno alimentare, dopo aver svolto un certo lavoro prima che un imprevisto mandi tutto all'aria)

ma cùme, cu' lu vinticinch' uttòv' e l'asse nun càre? (ma come, con il venticinque ottavo e l'asso non cade?- di una persona che nel gioco del tre sette a carte, non si spiegava come con il venticinque ottavo l'asso non cadeva; la verità era che l'avversario aveva bleffato)

zì prè(vete)! ra ca nun se sent'! (zio prete! da qui non si sente!- della persona che nel confessionale risponde di non sentire la voce del prete che lo sta confessando per non manifestare i propri segreti)

ma qual' ettogramm' e chilogramm' te ràje a te! Ìjo sàccje sul' re tòmmel', mizzìtt' e misùre! (ma quali ettogrammi e chilogrammi vuoi tu! io conosco solo tomoli, mezzetti e misure!- di una persona che alle unità di misura di peso universalmente accettate preferisce quelle in uso in agricoltura)

vìr' ca tu lu giurnòl' lu tìn' a la stort'!- chi sàpe legge', legge a l'addrìtt' e a la smersa! (vedi che il giornale lo tieni all'incontrario!-chi sa leggere, legge di diritto e di rovescio!- è la presunzione di chi pretende di leggere un giornale pur tenendolo capovolto)

sò(no) bòne 'ste ceràsa?- si, sò' bòne, ma nun songh' cum' a re mìje! (sono buone queste ciliege?- Si, sono buone, ma non sono come le mie!- la presunzione di chi pensa che il proprio frutto sia sempre migliore di quello degli altri)

e mo basta zì prè(vete)! ca la vigna la zapp' ìjo! (adesso basta zio prete! perché la vigna la zappo io!- del chierichetto che si rifiuta di mettere altro vino nel calice durante la messa, adducendo il motivo che è lui a coltivare la vigna)

pigliàtt' 'na lemba re terra, la scittàtt' 'ncimm' a l'àlber' e carìve 'nu quintale re nuc'! (presi una zolla di terra, la gettai sull'albero e cadde un quintale di noci- l'esagerazione nel descrivere un fatto; a volte si è portati ad amplificare per meglio destare stupore e meraviglia)

statt' attint' a màmmeta, riceva lu mast' murator' a lu riscìpel'- ma picché zi' mà'(st)?- Picché mammeta se tèn' a tàneta! (stai attento a tua madre, diceva il maestro muratore al discepolo apprendista- ma perché maestro?- Perché tua madre si mantiene tuo padre- lo spirito dello sfottò non aveva limite quando si trattava di giocare sulle cose personali degli altri)

Si nun vùje nìnt', vattìnn' e nun te fa' chiù virè' (se non vuoi niente, vattene e non farti più vedere- di chi volendo dare un dono ad una persona cara, se lo vede rifiutato e per questo le toglie pure il saluto)

(l'agnello alla pecora): sìnt' mà', vìre ca tu si vecchia e 'n' òtu poch' tu àja murì'- (senti mamma, vedi che tu sei vecchia e tra poco tu devi morire)
(la pecora all'agnello): vìre caro figlio, ca 'n' òtu poch' vène Pasqua e stàtt' attìnt' ca nun te fànn' la festa!- (vedi, caro figlio, che fra poco è Pasqua e stai attento che non ti facciano la festa- un modo per dire che a volte le disgrazie avvengono indipendentemente dall'età)

vìre Nicò' ca 'sta rota, 'stu pastran' l'accattàje lu tata ri tatanonno, ca lu passàje a tatanonno, tatanonno lu rìve a tata, tata lu rìve a me e ìjo, zijàno tùje, lu rongh' a te ca mi si nepòte! (vedi Nicola che questo mantello lo comprò il padre di mio nonno che lo dette a nonno, nonno lo dette a mio padre, mio padre lo dette a me ed io che sono tuo zio lo do a te che mi sei nipote- qui si esalta da un lato la longevità generazionale e dall'altro quella di una cosa ben conservata nel tempo)

__________________________________________

Pagina Precedente Home