- Proverbi - Mondo del lavoro ed economia - A cura del Prof Severino Ragazzo

Proverbi
- Mondo del lavoro ed economia -

A cura del Prof Severino Ragazzo.
__________________________________________

- Lu puteàro quera ca tene venne, patemo Credenza cum’eja accussì penza -
(Il commerciante quello che tiene vende, mio padre Credenza come è così pensa; il commerciante è spregiudicato nel vendere come invece semplicione è a volte chi acquista potendo avere anche una fregatura)

- Avàscia, ca vènni -
(Ribassa il prezzo perché così vendi la merce)

- Aje fatt’ l’accatte ri Maria Vrenna: a tando r’accatt’ e a tando re venn’ -
(Hai fatto l’acquisto di Maria Vrenna: a tanto li compri e a tanto li vendi; un tipo di commercio che non prevede utile)

- Aja èsse bun’accattatore e buno vinnitore -
(Devi essere buon compratore e buon venditore; qui si vede in pieno l’abilità del commerciante)

- Mircande falluto, nun bara a spese -
(Del mercante fallito si aveva un idea negativa, ora i fallimenti addirittura sono utilizzati volutamente per rifarsi)

- Accatta ra chi vole venne -
(Compra da chi vuole vendere, i vantaggi legati alla necessità)

- ‘N’uvo mi raje e ‘n’uvo ti rongh’ -
(Un uovo mi dai e un uovo ti restituisco; è il classico do ut des, lo scambio alla pari)

- A la fera ri Lijuni, prima l’ajni e po li muntuni -
(Proverbio locale riferito a chi andava alla fiera di Lioni e per primo vendeva gli agnelli)

- L’arte ca faje, adda parè -
(L’arte che fai deve sembrare; spesso del mestiere si mette in evidenza l’apparenza come di un prodotto commerciale la pubblicità è fondamentale)

- Arte cu arte e lu lupo a ri pèchire -
(Arte con arte e il lupo alle pecore; per dire che ciascuno è abile nel mestiere che svolge)

- Ra l’òpra si canosce lu màstro -
(Dal manufatto veniva apprezzato il maestro lavoratore)

- ‘Npara l’arte e mìttila ra parte -
(Impara l’arte e mettila da parte; per dire che una conoscenza al momento opportuno può sempre servire)

- Ki fràbbica ‘nterra ri l’oti, perde càlicia, arèna e prete -
(Chi fabbrica su terreno altrui, perde calce, arena e pietre; il pericolo di perdere quello che si è fatto)

- Ki nun fràbbica e nun marita, lu munno nu’ lu sape mica -
(Chi non fabbrica e non marita, il mondo non lo sa mica; l’importanza dell’esperienza)

- È na mezza cucchijara -
(È una mezza cazzuola, è a metà della formazione)

- Lu muratore è mastr’, ma lu padrone è cap’mastre -
(Il muratore è mastro, ma il padrone è capo mastro; un modo per incensare il proprietario)

- Lu ferraro vatte lu firre quonn’è calle -
(Il fabbro batte il ferro quando è caldo; è una necessità fisica)

- Quonno si martiddo vatte e quonno si ‘ncudine stàtte -
(Quando sei martello batti e quando sei incudine incassa; approfittare del momento buono)

- Nèvira cum’a la vandera ri lu ferraro -
(Nera come il grembiule del fabbro; che non può essere diversamente)

- Lu maste falegnam’ alliscia alliscia, po s’arritira cu la vandera moscia -
(Il maestro falegname liscia sempre, poi si ritira con il grembiule moscio; la stanchezza per un lavoro dove si consumano molte energie)

- Na bott’a lu circhio e una a la votta -
(Una botta al cerchio e una alla botte; è la tipica fase della lavorazione della botte)

- Chi còse e scòse, nun perde maje timpe -
(Chi cuce e scuce non perde mai tempo; tipico del mestiere del sarto)

- Lu scarpare : trìrici punti e quattorici pare -
(Il calzolaio: tredici punti e quattordici paia di scarpe; detto tipico del calzolaio)

- Eja furnuta la ‘mbigna e la sola e mo si canda la cicirijola -
(È finita il cuoio e la sola e adesso si canta la ciciriola; del calzolaio che resta inoperoso avendo consumato il materiale))

- Lu scarpare è lu primo a scì scalze -
(Il calzolaio è il primo ad andare scalzo; perché trova più conveniente fare le scarpe agli altri in quanto viene retribuito)

- Cammminà cu la carrozza ri lu scarpare -
(Camminare con la carrozza del calzolaio; cioè andare a piedi)

- Cinti vòte mesura e una taglia -
(Il sarto cento volte misura e una sola volta taglia)

- Pi la vija s’acconza la soma; lu primo surco nun è surco -
(Lungo la strada si aggiusta la soma; il primo solco non è solco; le cose si regolano via via)

- Và chijane, ma la jurnòta la face -
(Va piano ma la giornata la fa; si dice di chi è metodico nel lavoro)

- Chi ri la fatiha nun abbenda, cu la fame nun apparenda -
(Chi lavora sempre, non patisce la fame. Credenza popolare)

- A ogni fatiha spetta premio -
(Ad ogni lavoro c’è la ricompensa; il senso retributivo di un’attività prestata)

- Chi fatiha mangia e chi nun fatiha mangia e veve -
(Chi lavora mangia e chi non lavora mangia e beve; di chi vive alle spalle degli altri)

- Li bandisti pi la fame pìrdene la vista -
(Dei musicisti di banda che per il troppo girovagare rischiavano di morire di fame)

- Lu pastore ca nun tene che fà, alliscja la mazza -
(Per dire che quando uno non ha che fare qualcosa si inventa. I pastori, avendo molto tempo libero,facevano bastoni, oggetti da cucina, strumenti musicali utilizzando un semplice coltello.)

- Rinàri ri l’oti, sacca vacante -
(Chi fa affidamento sui denari degli altri, ha sempre la tasca vacante)

- A spiranza ri l’oti, pignata nun ni mitti -
(A speranza altrui, pignatta non ne metti; il senso di affidarsi alle proprie forze e non a quelle degli altri)

- La robba ri la campagna è ri chi si la mangia -
(I contadini che la producono sono i primi ad assaggiarla)

- La robba ri l’ati caccia la toja -
(Chi si profitta di beni altrui perde i propri)

- ‘Mpristi, impristi e maje raccugli tutto -
(Nel prestare non sempre si recupera tutto)

- Sott’a la gregna la fame regna -
(Sotto il covone la fame regna; nella società contadina il grano vecchio sta per finire e la fame si sente fino a che non si produce il nuovo)

- Li rinari s’appìzicano pure ‘ndò ri mane ri li Santi -
(I denari si appiccicano pure nelle mani dei santi; tutti cercano di appropriarsene)

- Senza rinari nun si càndene messe -
(Senza denari non si cantano messe; per dire che l’economia entra anche nella religione)

- Ninde pi ninde nun si face ninde -
(Niente per niente non si fa niente; è sempre l’interesse reciproco che regola i rapporti tra le persone)

- Chi pàha prima, è male sirvuto -
(L’approfittarsi di chi paga prima della consegna)

- Li meglj cuntròtti sò chiri ca nun si fanno -
(A volte l’affare riesce meglio senza stipulare alcun contratto)

- Fa lu cundo senza lu tavernaro -
(Fare il conto senza l’oste; anche qui si mette in evidenza l’importanza del denaro)

- Cundi vicchi e vacinedda nove -
(Conti vecchi e carrube nuove)

- Mètte mano a la tela -
(Aprire la tasca per prendere il denaro dal portafoglio)

- Chiù hrànne è lu purtòne, chiù hrusso è lu centròne -
(Più grande è il casato più sono i guai che l’affliggono)

- Ri corna ri lu pòvero sò ri noce, quere ri li ricchi sò ri vammacia -
(Le corna del povero sono di noce, quelle dei ricchi sono di bambagia; diversità di considerazione in base alla posizione sociale)

- Ru faje a varro e ru ricìve a curmo -
(Lo fai a barro e lo ricevi a colmo, rendere pane per focaccia)

- Vuleva lu purcu e li sei rucòti -
(Voleva il maiale e i sei ducati, di chi è incontentabile volendo l’una e l’altra cosa e spendendo poco)

- Chi stipa, trova / fà cum’a la furmica -
(Chi conserva, trova / fare come la formica; classico esempio del risparmio)

- Chi s’àliza a la matina, uaragna lu carlino, chi s’àliza a jurno s’abbuska nu curno -
(Chi si alza di mattina guadagna il carlino, chi s’alza a giorno si guadagna un corno; era una concezione tipica della società contadina)

- Chi vole fà fesso a lu vicino, si corca pristo e s’aliza a la matina -
(Chi vuole far fesso il vicino si corica presto e s’alza di mattino; stesso significato di quello di sopra)

- Stipa e mitte ‘ncore; quonne eja virno ru caccj ra fora -
(Conserva e metti in cuore, quando è inverno lo cacci di fuori;altra forma di risparmio)

- Fa cu nu colpo roje facètele -
(Fare con un colpo due beccafichi; riuscire a fare due cose contemporaneamente)

- La vigna è la toja, ma li pali sò ‘mizza a pi r’uno -
(La vigna è la tua ma i pali sono metà a per uno; si dice di chi offende ed è sul punto di essere offeso)

- Amore con amore si pàha -
(Amore con amore si paga; come il ‘do ut des’ latino)

- Nun fà cange senza lu rifuso -
(Non fare cambio senza il refuso; di chi è molto accorto negli affari)

- A acino a acino si face la macina -
(A poco a poco si fa il molto)

- Pi risparmià nu cucchjòro ri sale, si uasta la minestra -
(Per risparmiare un cucchiaio di sale, si guasta la minestra; qui il risparmio è negativo)

- Meglio ‘n’amicizija, ca cinti rucoti -
(Meglio un’amicizia che cento ducati; qui si privilegia l’amicizia rispetto all’interesse)

- Li soldi fànn’abballà pure li cicati -
(I soldi fanno ballare pure i ciechi; è l’esaltazione del Dio denaro)

- Li soldi fànno la fihùra ri lu rijavilo -
(I soldi fanno la figura del diavolo; per dire che subito spariscono)

- Li ribbiti sò belli a fà e brutti a pahà -
(Chi va sotto debito ha sempre il rischio di non poterlo onorare)

- Eja tande ricco, ca scetta la munnezza ra la fenèstra -
(È tanto ricco che getta l’immondizia dalla finestra; paradosso)

- Tini nu varrile r’oro e rindo ci sputi sangh’ -
(Non sapere apprezzare i propri beni)

- Lu ricco campa lu povero e lu povero campa lu ricco -
(In una azienda sono importanti sia il datore di lavoro che il lavoratore)

- È meglie èsse ricco ri carna ca ri robbe -
(Privilegiare la salute agli altri beni)

- Chi ave compassione re ri carne ri l’oti, ri soje si ri mangene li cani -
(Chi ha compassione delle carni degli altri, le sue se le mangiano i cani; l’eccessivo altruismo a volte è pericoloso)

- Aime! Ìjo tre vòlite ti ru dico : chi càre ‘npovertà, perde ogn’amico -
(Aimè! Tre volte te lo dico: chi cade in povertà perde ogni amico; qui l’amicizia è legata strettamente al benessere)

- Cangià l’ucchj pi la cora e l’aglio cu la fica -
(Cambiare l’occhio per la coda e l’aglio per la fica; per dire di un affare di scambio disuguale)

- La robba uno si l’accatta, uno la mantène e n’oto la cunzuma -
(La roba uno la compra, uno la conserva e un altro la consuma; riferito ai diversi passaggi ereditari di famiglia)

- Chi tene e pussère e chi nun tene mangh’ l’ucchj pi chijance -
(Chi tiene e possiede e chi non tiene nemmeno gli occhi per piangere; il divario tra ricco e povero)

- È nu pròcchijo caruto ‘ndò la farina -
(È un pidocchio caduto nella farina; di chi non si rende conto della ricchezza avuta da un lascito ereditario)

- Dìjo ti n’àvita ra lu povir’arriccuto e ra lu ricco appezzenduto -
(Dio ti aviti dal povero arricchito e dal ricco impoverito; presa di distanza da una certa povertà e da una certa ricchezza)

- Meglie èsse nu povero marinaro, ca nu ricco piscatore -
(Meglio essere un povero marinaio che un ricco pescatore; accontentarsi anche del poco)

- La festa è fatta e li rinare sò spisi -
(La festa è fatta e i denari sono spesi; non recriminare dopo la festa)

- Roppe la festa, sacca vacanda e male re testa -
(Dopo la festa tasca vacante e mal di testa; conseguenza di una festa)

- Sacca chijena canda, cammisa nova no -
(Tasca piena canta, camicia nuova no; detto popolare)

- Li soldi ri lu carrucchijano si ri fotte lu scijampagnone -
(I soldi del risparmiatore se li consuma lo spendaccione; chi si sacrifica e chi sciupa tale sacrificio)

- È bella la pulizia ma nò a la sacca -
(È bella la pulizia ma non quella della tasca; l’augurio di avere sempre la tasca piena di soldi)

- Li soldi nun ti fànno signore -
(Qui è l’onestà a discapito della ricchezza)

- Li soldi nun fanno muffa -
(È un invito esplicito al risparmio)

- Chi sparte, ave la meglie parte -
(Sia di divisione di beni che di litigi, in questo secondo caso in negativo)

- A lu pizzende mànchene sempe riciannove soldi p’accucchijò na lira -
(Al pezzente mancano sempre diciannove soldi per fare una lira; la continua difficoltà del povero)

- Vale chiù na lira sparagnata ca cinti uaragnate -
(Vale più una lira risparmiata che cento guadagnate; esaltazione del valore del risparmio)

- Lu risparmio nun è guaragno -
(Negatività del risparmio dal punto di vista di una società consumistica)

__________________________________________

Pagina Precedente Indice Pagina Successiva
Home