Proverbi: memoria vivente della saggezza antica

Proverbi: memoria vivente della saggezza antica
_____________________________________

Tratto da "BARONIA - linguaggio usi e costumi" di Giuseppe Iacoviello

        Il linguaggio di ogni popolo è coronato di espressioni più o meno concise dette da persone importanti o umili che assumono e conservano in sé un profondo significato.
        Queste espressioni, che col tempo diventano proverbiali, vengono menzionati per meglio esprimere un concetto o fare paragoni.

        I proverbi, così come enunciati, nella propria lingua o nel proprio dialetto, rappresentano l’anima, la vita di un popolo. A volerli tradurre in altre lingue perdono di effetto e validità. 
        La registrazione dei “detti e proverbi” della Baronia vuol essere la fotografia dei momenti più disparati colti nei discorsi della gente; di una vita sociale pura, semplice, attiva di cui si denota una cultura ormai al tramonto ma che di tanto in tanto affiora fresca e genuina come al tempo che fu.


Abbrìl’ doi’ nor’ch’ a fil’ (In Aprile la pianta del grano mette due nodi)

Abbrìl’ ogn’ gocc’ nu varril’ (In Aprile la pioggia è abbondante e le gocce sono grosse)

Abbrìl’ chiuov’ chiuov’, Magg’ un’ e bon’ (In Aprile piove spesso, a Maggio ne serve una e abbondante)

A cas’ r’ pezziend’ nun manch’n’ tozz’l’ (A casa di pezzenti non manca il pane)

A cas’ r’ sunatur’ nun c’ vuonn mait’nat’ (Dare consigli ad esperti non serve)

Accir’m’ e m’nuzz’m’ e min’m’nda li mi’ (Uccidimi, spezzettarni e buttami in mezzo ai miei - I parenti, in fondo, ci vogliono sempre più bene)

A cas’ r’ mp’ccat’ nun s’adda parlà r’ cord (Nella casa dell’impiccato non bisogna parlare di corda)

Acqua e mort’ arret’ a la port’ (La pioggia e la morte sono imprevedibili; a volte arrivano all’improvviso)

Acqua fresc’ch’ sana malat’ (L ‘acqua fresca è un ottimo ristoratore)

A la puttan’ l’ rann’ la segg’ a lu mariuol’ lu tr’miend’n’ appriess’ (La donna di facili costumi riceve ospitalità ovunque mentre il ladro viene schivato e guardato di malocchio)

A la vrigli’, a la vrigli’, a chi l'acchi’ s’la pigli’ (È un’espressione detta in fase di gioco a nascondino di oggetti vari o roba mangereccia)

A pranz’ ca nun si mm’tat’ nun c’scì ca sì cacciat’ (Se non sei invitato ad un con rito non andare, puoi essere messo alla porta)

A tav’l’ stai’ la nnogli’ ch la vol’ s’ la tagli’ (La pancetta è sul tavolo chi la vuole se la taglia)

An’m’ e curagg’ sett’ femm’n’ un viagg’ (Animo e coraggio sette donne in un solo viaggio,)

Accucchi’t’ cu chi è megli’ r’ te e fall’ r’ spes’ (Frequenta chi è migliore di te anche se ci devi rimettere)

A chi nun piac’ ru buon l’ammaccasse lu truon’ (A tutti piace il buono)

Acqua r’ aust castagn’ e must’ (L’acqua d’agosto è ottima per un buon raccolto di castagne e di uva)

Acqua r’ giugn’ arruvin’ lu munn (L ‘acqua di giugno rovina il raccolto)

Adda v’nì p’tit’ ra Ascul’ (Quando c’è l’appetito anche le cose non buone sono saporite)

Addo cand’n’ tanda all nun fac’ mai iuorn (Dove comandano in molti c’è confusione)

Addo c’è gust nun c’è p’rdenza oppure megi’ nu ust ca nu cappott (Quando le cose si fanno con soddisfazione anche se ci si rimette non dispiace)

Addo sta lu mond iocca la nev’ (Dove ci sono i soldi vanno gli altri soldi)

Ad ac’n’ ad ac’n’ s’ fa la mac’na (Con piccoli sacrifici si possono realizzare anche grandi cose)

A furi’ vinn e a furi’ nun cumprà (Vendi in fretta e non comperare in fretta)

Agg’ furtun’ e vutt’t’ a mar’ ca pur lu mar’ t’ caccia for’ (Chi è fortunato supera qualsiasi difficoltà)

Aiut’t’ ca Di’ t’aiuta (Dio aiuta gli intraprendenti)

A la b’fania tutt r’ fest pigl’n’ via r’sponn la Cann’lor’ stongh i’ ancor’ (All’Epifania tutte le feste prendono via, risponde la Candelora: ci sono io ancora)

A la Cann’lor’ se è buon tiemp’ r’ viern’ sim’ for’, si chiov’ e tira viend sim’ rind (‘Alla Candelora - 2 febbraio - se è bel tempo dell’inverno siamo fuori, se piove e tira vento dell’inverno siamo dentro - e si protrarrà ancora per 40 giorni)

A la Croc’ pigl’ r’ pert’ch’ p’ r’ noc’ (Per il 14 settembre, giorno della Croce si cominciano a preparare le pertiche per la raccolta delle noci,)

Si nun cand’ lu cuculo a la Nunziata o è muort’ o sta malat’ (Per il 25 marzo, giorno dell’Annunziata, se il cuculo non si fa sentire o è morto o sta malato)

A la vicchiaia cu r’ cazett ross (Si dice quando si è costretti a combinare incontri, matrimoni, affari senza provare piacere)

Alb’r’ carut’ acccetta accett (Quando uno cade in disgrazia tutti ne approfittano)

A li Sand sciupp e chiand (Per i Santi - 1° novembre - si pulisce il terreno e si pianta di tutto)

Allora è mancanza vera quannu lu sol’ cala e la luna leva (Allora è vera mancanza quando il sole tramonta e la luna si leva in cielo)

Allora è bona annata quann viern fac’ viern e estat’ estat’ (Allora è buona annata quando l’inverno fa inverno e l’estate estate). E' detto anche s'viern nun v ‘rneia estat’ nun stateia.

Allunga la via e vattinn a cas’t’ (La strada più lunga si rivela sempre la più sicura)

A lu spend r’ la nev s’ canusc’ n’ r’ stronz (Quando si scioglie la neve si conoscono le male fatte)

Ando t’ muzz’ch’ t’ siend fa mal’ (‘Dove ti mordi ti senti far male)

An’ma netta nun ten’ paura r’ li truon’ (L’anima pulita non ha paura di niente)

Annat’ r’ nuzz’l’, carastia r’ tozz’l’ (Se il raccolto è ottimo per la frutta non lo è per il grano)

Ann’ nuov’ vita nova (Anno nuovo vita nuova)

Appriess a la sagliuta ven’ la scesa (Dopo le ristrettezze viene il benessere)

Aria rossa terra nfossa (Quando il cielo è di colore rosso è probabile che piova,)

Arrot’ cuma nu paon’ (Gira perdendo tempo,)

A S. Anduon’ ogn’ allina accumincia l’uov’ (Per il 17 gennaio - giorno di S. Antonio abate - tutte le galline cominciano l’uovo)

A S. Martin’ accir’ lu puorch’ e ngegna lu vin’ (‘Per S. Martino - 11 novembre - ammazza il maiale e inizia a bere il vino nuovo)

A S. Martin, ogn’ must’ arr’venda vin’ (Per S. Martino il mosto è già vino)

A scienn’ r’ e n’put’ quer’ chi fai è tutt’ p’rdut’ (A generi e nipoti tutto quelo che fai è perso)

A strazz’ e d’app’tazz (Ciò che uno deve avere di diritto riesce a ottenerlo a stento)

At’ pers’ li vuov’ e giat’ truann’ r’ corn’ (Avete perso i buoi e andate cercando le corna)

Attacch’ lu ciucc’ addo vol’ lu patron’ (Ubbidisci senza discutere)

Aust cap’ r’ viern (Con le prime piogge di agosto si raffredda l’aria e bisogna cominciare a coprirsi)

B’n’rich’ a b’n’r’cam cchiù picca sim’ e cchiù megl’ stam’ (Meno siamo meglio è)

Bella figliola sier’ sier’ cu na bella fata fin chi s’ ver’v’ lu nzurat’ (Alla ragazza che non trova marito la si consola dicendo: “Stai tranquilla al tuo posto, come una fata, finché qualche uomo non diventa vedovo”)

Callar’ e callar’ nun s’ ting’n’ (Persone di un certo rango non si contrastano)

Campa e lassa campà (Vivi e lascia vivere)

Carn ngimm a uoss e er’va ngimma a sass (La carne sull’osso e l’erba in mezzo ai sassi sono le cose più saporite)

Canda capon’ ch’a Natal’ muor’ (‘Parla pure quanto vuoi tanto non l’avrai vinta)

Carnual’ Carnualicchi’ ramm na cap’ r’ zazicchi’; s’ nun m’la vuoi’ ra chi t’ pozz’n’ tutt nfrac’tà (‘Espressione scherzosa detta dai ragazzi, vestiti da maschere, che girano per le case, nel periodo di carnevale)

Casa quand’ tras’ e terra quand’ scuopr’ (La casa per abitare non è necessario che debba essere grande, occorre invece molta terra dalla quale poter ricavare maggior reddito)

Casa s’st’mata, mort’ appriparata (Quando uno ha finito di sistemarsi ecco che (spesso) inesorabile arriva la morte)

Carn r’ puorch’ nfoch’ e mena ncuorp’ (La carne di maiale non ha bisogno di molta cottura)

Carn’ r’ vaccina sbr’ogna cucina (‘La carne di vitello contiene molta acqua, cucinandola si riduce perdendo peso e dimensioni,)

Casa mi’ asci’ mi’ (Le comodità che una persona trova a casa propria non le trova altrove)

Casa nchian’ puorc’ e can’ (‘L’abitazione a piano terra è a portata di tutti)

Ceras’ a mangià e femm’n’ a vasà nun teja mai stancà (Delle cose buone non bisogna mai stancarsi)

C’ vuonn semp 19 soldi p’ na lira (Si possiede poco e per realizzare qualcosa si ha bisogno di molto)

Ciel’ a p’curell acqua a cat’neIl (Cielo a pecorelle, acqua a catinelle)

Ciel’, mar’, e munn nun s’ ver’ mai lu funn (Cielo, mare e mondo non si vede mai (il fondo) la fine)

Ciend’ niend accir’n lu ciucc’ r l’and’nier’ (Tanti piccoli problemi creano grosse preoccupazioni fino ad ammazare la persona)

Ciend’ r’ sti uai’ e mort’ mai’ (Cento di questi guai e morte mai,)

Ciend’ vot’ mm’sur’ e na vota tagli’ (Cento volte misura ed una volta taglia)

Citt citt nda lu m’rcat’ (Modo di dire per delle cose che sì sa essere segrete e poi si viene a conoscere che sono di dominio pubblico)

Citt, mut’ e cuiet’ (Agire in silenzio, con calma e senza far sapere niente a nessuno)

Che bella luna fusc’ puttan’; che bella luna fotta curnut’ (Il male viene ricambiato con altro male)

Chi ala poco vale; voi’ vev’, vol’ mangià, vol’ nu liett p’ r’pusà ma, si avess na femm’n’ attuorn l’ passass fam’, sete e suonn (Chi sbadiglia è stanco: ha fame, sete e sonno ma, se avesse intorno l’innamorata gli passerebbe tutto)

Chi avi’ ru fuoch’ campai’ e chi avi’ ru pan' muri (‘Di fame non si muore, di freddo sì)

Chi bella vol’ parè pene e guai’ adda patì (La donna che vuole apparire bella deve sopportare le pene che il trucco comporta ed altro)

Chi ama l’ac’niell nun mor’ mai pov’riell (A chi piace il lavoro non muore mai povero)

Chi buon’ Carnuval’ vol’ fa a S. Anduon’ adda accum’nzà (‘Chi vuole tra scorrere buon Carnevale deve cominciare a S. Antonio Abate)

Chi camin’ lecch’ e ch s’ ser’ secca (Chi si muove procura sempre qualco sa da mangiare, chi invece si siede muore di fame,)

Chi cerca trov’ e chi cunserv’ trov’ (Chi cerca trova - Chi conserva trova)

Chi camin’ r’ritt’ camp’ afflitt’ (Col lavoro onesto non si ricavano eccessi vi guadagni: di conseguenza la vita è stentata,)

Chi cumanda nun sura (Chi comanda non suda,)

Chi è fess s’ sta a la casa (Chi è sciocco è bene che non si occupi di affari)

Chi cu tiemp s’ procur’ cu ora mangia (Per trovarsi bene bisogna partire in tempo)

Chi erede vol’ fa cu r’ figli’ femm’n’ adda accum’nzà (‘Chi vuole l’erede maschio deve cominciare con la femmina,)

Chi fatia mang’ e chi nun fatia mang’ e bev’ (I fannulloni vivono meglio degli altri)

Chi lassa la via vecchia p’ la nova sap’ che lass e nun sap’ che trov’ (Chi abbandona la strada vecchia per la nuova sa cosa lascia ma non sa cosa trova)

Chi fatia aspetta premi’ (Chi presta un ‘opera aspetta la ricompensa,)

Chi ne vol’ trigne s’ n’abbatt’ (Chi vuole qualcosa ha solo da farsela,)

Chi prima s’az’ prima s’ cav’ z’ (‘Chi si sveglia prima riesce a fare cose che gli altri non possono più fare)

Chi puozz’ fiurì cum’ a la messa candata! (‘Possa tu avere onori e glorie come la solennità della messa cantata!)

Chi semm’na spin’ nun adda scì scav’z’ (‘Chi fa del male non può aspettar si del bene)

Chi s’nnarde cor’ r’ r’ carn’ r’ l’ate r’soi’ s’ r’ mang’n’ li can’ (‘Chi si occu pa delle cose altrui finisce per trascurare le proprie,)

Chi s’ corea cu r’ criatur’ la matina s’ trov’ pisciat’ (Le cose segrete non vanno raccontate ai bambini o discusse in loro presenza perché, per inge nuità loro, diventano in breve tempo di dominio pubblico,)

Chi m’ vol’ a casa m’ trov’ (Chi mi vuole sa dove trovarmi,)

Chi mangia sul’ s’affoca (L’ingordo finisce per rimanere soffocato dalla sua stessa ingordigia)

Chi mor’ giace e chi viv’ si ra pac’ (‘La peggiore condizione è di chi muore, chi vive si rassegna,)

Chi nun fabbr’ch’ e nu’ marit’ lu munn nu lu sap’ mica (Chi non costrui sce e non sposa non conosce il mondo)

Chi nun s’ cusc’teia lu cusc’teia Di’ (Chi non si cura lo cura Dio,)

Chi nun send la mamma e lu patr’ vai spiert ra la picc’l’tà (Chi non ascol ta i consigli dei genitori si trova sempre male)

Chi nun t’ sap’ car’ t’accat’ (Chi non ti conosce ti compra a caro prezzo)

Chi pàa prim’ e mal’ s’rvut’ (Chi paga prima è mal servito)

Chi poch’ spenn poch’ renn (‘La roba che si paga poco vale poco)

Chi prumett e nun dà resta figli’ ra marità (Chi promette e non dà resta figlie da maritare)

Chi r’ fatia nun abbend cu la fam nun àpparend (‘L ‘uomo cui piace il lavoro, non patisce la fame,)

Chi ne’ mal’ r’estat’ ric’ mal’ r’ Di’ (‘Chi dice male dell’estate dice male di Dio)

Chi spart’ av’ la megli’ part’ (Generalmente chi divide prende la parte mi glo re,)

Chi stai’ sott ncapp r’ pr’sott’ (‘Chi sta sotto è costretto a subire conti nuamen te,)

Chi s’az’ r’ matin’ s’abbusc’ch’ lu carrin’ (Chi si alza presto guadagna seni pre qualcosa)

Chi stand e chi or’ (Nella vita c’è chi si sacrifica e chi gode)

Chi tard’ arriv’ mal’ allogg’ (Chi arriva per ultimo è mal servito)

Chi ten’ bona mugliera tard vai e v’loc’ ven’ (‘Chi ha una bella moglie esce tardi e rientra presto,)

Chi ten’ ciend’ figli’ r’alloca, chi n’ ten’ un’ l’affoca (Chi ha molti figli non ha pretese, accoglie tutte le occasioni di lavoro che si presentano e ad uno ad uno li sistema mentre chi ha un unico figlio desidera la luna e finisce per non dargli una buona ed adeguata sistemazione)

Chi ten’ la faccia s’ marit’ e chi no resta zita (‘Chi è intraprendente riesce a sposarsi, chi è timida no,)

Chi ten’ figli’ e zenz’l’ nun adda assì a ballà (Chi ha figli e non veste in maniera decente deve starsene a casa)

Chi ten’ la lengh va in Sardegna (Chi è spinto riesce a raggiungere la meta,)

Chi ten’ nu figli’ lu fac’ fess’ chi ten’ nu puorch’ lu fac’ grass’ (‘Le eccessive attenzioni per l’unico figlio finiscono per danneggiarlo,)

Chi ten’ sold’ semp’ conda, chi ten’ bona mugliera semp’ canda (Il ricco preoccupato per i suoi soldi non dorme, chi invece ha una bella moglie è felice e canta)

Chi uard li puorc’ sui’ nun è chiamat’ purcar’ (Chi vigila i propri maiali non è chiamato porcaro,)

Chi venn rinda la casa venne doi vot’ (Vendere la roba in casa è sempre conveniente,)

__________________________________________

Indice Home Pagina Successiva