![]() |
IL NOME
Il nome è come in italiano: singolare e plurale, maschile e femminile, proprio e comune, primitivo e derivato, astratto e concreto, difettivo e sovrabbondante, composto ed alterato.
Nei nomi femminili che escono in "e", la "e" finale, come detto in precedenza, non si pronunzia e viene sostituita, nelle forme orali, con la "a": càrna (carne), vèsta (veste).
Nomi comuni alterati
L'accrescitivo con il suffisso: òne
lu casòne lu bancòne lu casciòne (il casone) (il bancone) (il cassone) Il diminutivo con i suffissi: ìddo, èdda
la casèdda la hunnèdda la casarèdda (la casetta) (la gonnella) (la casarella) lu purcìddo lu canìddo lu piccirìddo (il porcello) (il canino) (il piccolino) Il vezzeggiativo con i suffissi: ùzzo, ùccio
lu canùzzo la casùccia lu cavaddùzzo (il canino) (la casuccia) (il cavalluccio) la cannùzza lu pudditrùzzo la manùzza (la cannuccia) (il pulledruccio) (la manuccia) Lo spregiativo con il suffisso accio è italianizzato: casàccia, parulòccia, ecc. Si trova, invece una forma di accrescitivo-spregiativo con i suffissi: àzzo, àzza, òstro come in:
cafunòzzo casàzzo casàzza (cafonaccio) (casaccio) (casaccia) fimminàzza uagliunòstro uagnardàzza (femminaccia) (ragazzaccio) (ragazzaccia) Nomi propri alterati
ANTONIO (dal greco anthos): fiore Andònijo, 'Ndònijo, 'Ndunijùccio, Tonino, Andunètta, 'Ndunètta, 'Ndònija, 'Ndunijùccia CARMINE (dal Carmelo) Carminìllo, Carminùccio, Minino, Minùccio, Carmilìna, Milùccia, Minuccèlla DOMENICO (dal lat. dominicus): consacrato al Signore Rumìnico, Minicùccio, Mìnico, Mincùccio, Rumènica, Minicùccia, Mènica, Minchitèlla FRANCESCO (dal germ. Frank): libero Francisco, Francischìno, Francischìllo, Franciscòne, Francischìna, Francischèlla Cìccio, Ciccìllo, Ciccillùzzo, Cicco, Cicchìllo, Ciccòne, Cicchino, Cècca, Cicchèlla GAETANO (lat. Caietanus) Hajtàno, Hajtanìno, Tamno, Tanùccio, Tanuccìllo, Hajtàna, Hajtanèlla, Tanìna, Tanùccia, Minuccèlla GIUSEPPE (dall'ebr. Josef): l'aggiunto Pèppe, Pippìno, Pippinùzzo, Pippinìllo, Sèppe, Sippùccio, Sippìllo, Sippuccìllo Giusuppìna, Pippìna, Pèppa, Pippinèlla MARIA (voc. egizia): amata da Dio Marijùccia, Marijuccèlla, Malijètta I mesi dell'anno
Scinnàro (lat. januarius) gennaio, fibbràro (lat. febbrarius) febbraio, màrzo (lat. martius) marzo, abbrde (voc. etrusca) aprile, màggio (lat. maius) maggio, giùgno (lat. i unius) giugno, lùglio (lat. iulius) luglio, ahùsto (lat. augustus) agosto, sittèmbre (lat. september) settembre, attòbre (lat. october) ottobre, nuvèmbre (lat. november) novembre, ricèmbre (lat. december) dicembre.
I giorni della settimana
Lunnirì (lat. luna) lunedì, martiri (lat. marce) martedì, mircurì (lat. mercuru) mercoledì, giuvirì (lat. Iove) giovedì, virnirì (lat. venere) venerdì, sàbbito (lat. sabbatu) sabato, rumènica (lat. dominica) domenica.
A PROPOSITOLA TRUVOTA RI 'NA FEMMINA PRENA
(La trovata di una donna incinta)'Nu marito era ra trè misi jùsti ca stèva cu' la muglièra e quèsta èra già hràvita hròssa. Il marito, quando si accorse di questa avanzata gravidanza, ebbe un dubbio e chiese alla moglie il conto dei "mesi". Al che la donna, senza farsi nè jànca e nè ròssa, cominciò: – Sìndi quò, Francì'. Facìmmo lu cùndo 'nzìme. Màrzo, catamàrzo e lu mèse ri màrzo... e so' tré; abbrìle, catabbrìle e lu mèse r'abbrìle... e so' sèje; màggio, catamàggio e lu mèse ri màggio... e so' nòve.
Il marito, che forse non conosceva i mesi dell'anno, ricontò più volte fino a nove e, poi, sorridendo esclamò: – È lu vèro, muglièra mìja, stàje appròssimo.
__________________________________________