Brevi Cenni Storici ______________________________________________
"Un' isola nel mare dei dialetti meridionali" Domenico Maria Cicchetti Prefazione di Tullio De Mauro
"Vallata Rassegna Storica Civile e Religiosa" di Gerardo De Paola
"Padre Vito Michele Di Netta" Missionario Redentorista
"Antica storia Popolare di S. Vito Martire"
"La Potente Baronia di Vico e S.Nicola Baronia"
"Credito e Mercato della terra in un paese dell'alta Irpinia: Vallata (1860-1880). (Terra e Denaro)"
"Il Fiero Popolo di Vallata Tradizioni e vicende di un antico paese montano"
"L'Apostolo delle Calabrie Ven. P. Vito Michele Di Netta"
Alcuni links sul Venerabile p. Vito Michele Di Netta
"Alcuni Bollettini di Santa Maria degli anni 1930/31"
"Frammenti di paesaggi incantevoli e scorci di borghi antichi si legano ad una storia che affonda le sue radici nelle gesta degli indomiti Sanniti irpini"
"BARONIA - Linguaggi usi e costumi" di Giuseppe Iacoviello
"ITINERARI - Percorsi turistici nel territorio dell'Ufita"
"CAPPELLA LAICALE MADONNA SS. DELLA PIETA'"
"STUDI SOCIALI E GIURIDICI" di Tommaso Mario Pavese
"Satire di Tommaso Mario Pavese"
"COMUNITÀ DI VALLATA TRA CHIESA MADRE CAPPELANÌE E REGIA DOGANA"
"EROI GLORIA D'ITALIA" Tommaso Mario Pavese
"SCRITTI VARI" Tommaso Mario Pavese
"PRIME LIRICHE" (1901 - 1903) LIBRI III. Tommaso Mario Pavese
"LAMPAMI E TRE" Emilio Paglia
"ZINO e MOLOK" Costruire costruendosi... a suon di picozza! Gerardo De Paola
Don Arturo Saponara Arciprete di vallata "Vallata è nata da Vico? Fu parte di Vico? (Trevico)"
Don Arturo Saponara Arciprete di vallata "Chianchione l'asperissima bataglia de Vallata"
Don Arturo Saponara Arciprete di vallata "Vestige di Roma in Vallata e nel suo territorio" Avellino — Tipografia Pergola
"TREVICO CRISTIANA" Emilio Paglia DELTA 3 Edizioni
"ZINO E... MISTERO" Don Gerardo De Paola
"La festa-fiera di San Vito a Vallata"ermeneutica degli aspetti religiosi,civici, culturali e folcloristici Angela Cataldo - Vito Antonio Nufrio
Profili architettonici nella storia dei manufatti edilizi a Vallata.A cura di Moriello Antonella
Letteredel Venerabile Servo di Dio P. Vito Michele Di Nettamissionario redentorista“l’Apostolo delle Calabrie”(1787-1849) Raccolte, trascritte e commentateda P. Salvatore Brugnano C.Ss.R.Tropea, giugno 2010 MELIGRANA GIUSEPPE EDITORE
"CREDITO E MERCATO DELLATERRA IN UN PAESE DELL'ALTAIRPINIA: VALLATA 1860-1880.TERRA E DENARO" Photocity, Napoli, 2012.Seconda edizione.
Ferdinando Di Dato
Per info Clicca su: Edizioni photocity
"Vallata e l'Irpinia tra passato e presente." Lavoro svolto nel 1991dalla classe Terza Adella Scuola Media di Vallata e curato dal prof. Giuseppe Soldati. a Cura del Prof. Giuseppe Vito Palumbo
GRAMMATICA ITALIANAPRATICA
Lorenzo Rocco Di Meo
RACCOLTA ANTOLOGICA ITALIANA FAVOLERACCONTIPROSE POESIE Lorenzo Rocco Di Meo
VOCABOLARIOVALLATESE L'EREDITA' R'VAVON'STEREOTIPO DI UNA LINGUA Autore A. Raffaele La Vecchia
LUIGI ANTONINIIL PALADINO DEI LAVORATORI Source URL: Il paladino dei lavoratori www.oggi7.info https://www.oggi7.info
Per una pièce teatrale: IL “CONTE TANGA” O DON PEPPE Autore Prof. Severino Ragazzo
Platea di VallataORSINI 17° Secolo La ricerca a cura del Signor Antonio Crincolipresso l'Università della Californiadi Los Angeles
La distribuzione della ricchezza a Vallata nel 1700. Tesi di laurea del compianto Raffaele Barbetta. Illustra nelle linee generali il catasto onciariodi Vallata redatto nel 1753. A cura del Prof Severino Ragazzo.
Rassegna internazionale 30/8/1997. Rassegna Internazionale Comune di Vallata01 Agosto 1997Opuscolo con foto di Irpinocontenente foto di quadridonati al comune di Vallata.A cura di Giovanni Paolo Nufrio.
PAGUSRivista del Gruppo Archeologico''Scampitella''.
ALTA IRPINIA.A QUARANT'ANNI DAL TERREMOTO: ULTIMA CHIAMATA.Michele Panno.
A 40 anni da quel tragico 23 novembre 1980, dal terremoto che colpi' l'Irpinia, la situazione sociale dei cosiddetti "paesi dell'osso" è allarmante: si assiste ad un loro progressivo spopolamento e nvecchiamento. Il post-terremoto rappresentò la più alta spesa pubblica nel Sud: in Irpinia furono investiti 6500 miliardi col risultato di vedersi i centri storici distrutti.
Ferdinando Di Dato.UOMINI E PROBLEMI.Del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento.
Ferdinando Di Dato. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ALTA IRPINIANELL’OTTOCENTO.VALLATA TRA IL 1860 E IL 1880.
Gianni Lorubbio.Memé.Ricette e racconti.